Attività

Pecoraro Scanio: “Governo non sprechi tempo prezioso. Occorre transizione ecologica e digitale, sostituire i sistemi obsoleti e inquinanti e abbandonare le fonti climalteranti”. Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023 a Gaeta.



“Il genio italiano rende il nostro Paese fucina di best practice per la difesa del mare”. La campagna itinerante promossa da Fondazione UniVerde, in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, è sbarcata ieri, lunedì 31 luglio, nella suggestiva località costiera e turistica del Mar Tirreno, nel Parco regionale Riviera … [ leggi tutto ]
| LASCIA UN COMMENTO | |

Alfonso Pecoraro Scanio con il campione olimpico Bruno Mascarenhas: “Italia protegga il mare. Arrivare al 30% di Aree protette entro il 2030”.



Riparte Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023: inaugurata la XIII edizione della campagna itinerante alla Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto nelle Marche. (San Benedetto del Tronto, 14 luglio 2023) Riparte dalle Marche Mediterraneo da remare #PlasticFree, la campagna itinerante di informazione e sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Univerde in collaborazione con Marevivo e l’adesione … [ leggi tutto ]
| LASCIA UN COMMENTO | |

“Cibo è cultura e turismo. La Fondazione UniVerde e Alfonso Pecoraro Scanio, promotore della campagna mondiale #PizzaUnesco, nuovamente in campo con la società civile per sostenere #CucinaItalianaUnesco”



Pecoraro Scanio: la nostra “cultura del cibo” da sempre rende il nostro Paese crocevia di un Grand Tour enogastronomico unico: l’Italia ha il dovere di tutelarla, tramandarla alle future generazioni, difenderne i valori di sostenibilità e biodiversità e farli conoscere in tutto il mondo. (NAPOLI, 17 giugno 2023) Oggi a Napoli, nell’ambito del Napoli Pizza … [ leggi tutto ]
| LASCIA UN COMMENTO | |

Presentazione XIII Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura” e traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2023 al convegno “Agricoltura e risorse idriche: le sfide dell’emergenza climatica”. Diretta streaming su Radio Radicale con collegamento da Palazzo Rospigliosi in Roma, 22 giugno, 09:30.



L’evidenza scientifica è chiara: il cambiamento climatico sta già influenzando la qualità e la disponibilità dell’acqua e l’impiego di acque dolci in agricoltura ha ormai raggiunto il 72%. L’alterazione del ciclo dell’acqua comporterà rischi per la salute umana, la produzione di energia, la sicurezza alimentare, la lo sviluppo economico e la riduzione della povertà, mettendo … [ leggi tutto ]
| LASCIA UN COMMENTO | |