Si terrà a Napoli, lunedì 6 ottobre, ore 17.30, il convegno “Terra del Sole: Napoli chiama gli agricoltori italiani. Verso il parco agrivoltaico più innovativo e sostenibile d’Italia”. L’evento, promosso da Fondazione UniVerde, Coldiretti Campania e NextEnergy Group, con il patrocinio del Comune di Napoli e di Rai Campania, si svolgerà alla Sala della Loggia del Maschio Angioino (via Vittorio Emanuele III) e in diretta streaming su Radio Radicale. Media partners: Rai Radio 1, TGR, Il Mattino, Askanews, Opera2030.
In una città storicamente segnata da sfide ambientali, come Giugliano in Campania, l’iniziativa del parco agrivoltaico “Terra del Sole”, sviluppato da NextEnergy Group, rappresenta un significativo progetto di rigenerazione. L’obiettivo va oltre la semplice produzione di cibo ed energia pulita: è un modello di sviluppo sostenibile che mira a rinsaldare il legame tra la comunità e il suo territorio, creando nuove opportunità di lavoro, specialmente per i giovani.
Il programma dell’evento riflette la rilevanza del progetto. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli, Presidente ANCI) e Fulvio Bonavitacola (Vice Presidente e Assessore all’Ambiente, Regione Campania).
La presentazione del parco agrivoltaico “Terra del Sole: modello di cooperazione e innovazione sostenibile” sarà curata da Gianluca Boccanera (Global Managing Director Starlight, società del Gruppo NextEnergy).
Si proseguirà con il keynote speech di Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) a cui faranno seguito gli interventi di: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde); Ettore Bellelli (Presidente Coldiretti Campania); Nicola Caputo (Assessore all’Agricoltura, Regione Campania); Matteo Lorito (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II); Diego Nicola D’Alterio (Sindaco di Giugliano in Campania); Mariateresa Imparato (Presidente Legambiente Campania).
Modera: Emanuela Sorrentino (Giornalista, Il Mattino).
Maggiori informazioni sul convegno sono disponibili sul sito della Fondazione UniVerde, clicca: qui.
Ingresso consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala, previa registrazione obbligatoria.

